top of page
ATTIVITA'. Create un cartellone con le opere della misericordia nella società di oggi. Potete disegnare,creare un collage, creare un cartellone digitale. Seconda voi chi si prende cura dei più bisognosi? Quali sono i bisogni, le povertà nella nostra società? Facciamo delle ricerche..

La chiesa di San Giorgio a Mandello vicino a Lecco, è uno scrigno che conserva preziosi affreschi del Quattrocento. Particolarmente interessanti sono le sette opere della misericordia corporale, osservate che ogni gesto è compiuto da un angelo.
![]() Opere Corporali della MisericordiaCaravaggio 1607 Cappella Pio Monti Napoli | ![]() Seppellire i morti"Seppellire i morti": è raffigurato sulla destra con il trasporto di un cadavere di cui si vedono solo i piedi, da parte di un diacono che regge la fiaccola e un portatore. | ![]() Visitare carcerati"Visitare i carcerati" e "Dar da mangiare agli affamati": sono concentrati in un singolo episodio: quello di Cimone (Valerio Massimo, "Factorum et dictorum memorabilium", IX, 4, ext. 1), che condannato a morte per fame in carcere, fu nutrito dal seno della figlia Pero e per questo fu graziato dai magistrati che fecero erigere nello stesso luogo un tempio dedicato alla Dea Pietà. Sullo stesso luogo fu poi edificata la Basilica di San Nicola in Carcere. |
---|---|---|
![]() Dare da mangiare agli affamati | ![]() Dare da bere agli assettati"Dar da bere agli assetati": è rappresentato da un uomo che beve da una mascella d'asino, Sansone, perché nel deserto beve l’acqua fatta sgorgare miracolosamente dal Signore. | ![]() Vestire gli ignudi"Vestire gli ignudi": appare sulla parte sinistra concentrato in una figura di giovane cavaliere (un San Martino di Tours) che fa dono del mantello ad un uomo dalla posa michelangiolesca visto di spalle... |
![]() Curare gli infermiOpera legata al precedente e quindi a San Martino di Tours. Il santo si prende cura dello storpio in basso nell'angolo più a sinistra. | ![]() Ospitare gli pellegriniQuest'azione è riassunto da due figure: l'uomo in piedi all'estrema sinistra che indica un punto verso l'esterno, ed un altro che per l'attributo della conchiglia sul cappello (segno del pellegrinaggio a Santiago de Compostela) è facilmente identificabile con un pellegrino. | ![]() Pieter BruegheI, il Giovane 1606Ora tocca a voi! Trovate le sette opere della misericordia corporali. |
bottom of page