top of page

LESBOS
Il 16 Aprile Papa Francesco ha incontrato nel'isola di Lesbos soprattutto profughi musulmani trattandoli non da appartenenti ad una religione, ma da esseri umani. Il dialogo interreligioso comincia con l’incontro con il diverso da sé, continua con un dialogo interculturale e arriva finalmente alla religione e al dialogo interreligioso. Papa Francesco ha richiamato l'attenzione al fatto che il dialogo non è un optional, ma è l’avvenire ed è necessario per la convivenza europea e per la convivenza mondiale.

Aprire il cuore alle periferie esistenziali, portando consolazione, misericordia, solidarietà e attenzione a quanti vivono “situazioni di precarietà e sofferenza nel mondo di oggi”, “ai tanti fratelli e sorelle privati della dignità”.
“Che il loro grido diventi il nostro e insieme possiamo spezzare la barriera di indifferenza che spesso regna sovrana per nascondere l’ipocrisia e l’egoismo”.
Compiere con gioia le opere di misericordia corporale e spirituale, per “risvegliare le nostre coscienze assopite davanti al dramma della povertà”.
bottom of page