
Il Canto di Miriam
Piccola Storia di Perdono
Miriam, cristiana rifugiata dall'Iraq

Come parlare dei profughi ai bambini della Scuola Primaria?
Visione del video e discussione con il gruppo classe
IDEA " Impare Giocando"
-
Ognuno prepara la vaglia ( lista) in cui mette le 10 cose a cui tiene di più.
-
Creiamo una zattera immaginario.
-
Per poter salvarci ogni volta ci dobbiamo staccare di qualcosa. Cosa lasciamo e cosa teniamo?! Gioco per i ragazzi di 9 anni in su.
'Voglio andare a casa'
Giovanotti
Stimolo per la discussione con ragazzi della Scuole Media e oltre.
Clicca l'immagine per accedere alla risorsa
Dalla Bolla 'Il Volto misericordioso'
"Non possiamo sfuggire alle parole del Signore: e in base ad esse saremo giudicati: se avremo dato da mangiare a chi ha fame e da bere a chi ha sete. Se avremo accolto il forestiero e vestito chi è nudo. Se avremo avuto tempo per stare con chi è malato e prigioniero (cfr Mt 25,31-45).
...ci sarà chiesto:
se avremo aiutato ad uscire dal dubbio che fa cadere nella paura e che spesso è fonte di solitudine;
se saremo stati capaci di vincere l’ignoranza in cui vivono milioni di persone, soprattutto i bambini privati dell’aiuto necessario per essere riscattati dalla povertà;
se saremo stati vicini a chi è solo e afflitto; se avremo perdonato chi ci offende e respinto ogni forma di rancore e di odio che porta alla violenza;
se avremo avuto pazienza sull’esempio di Dio che è tanto paziente con noi;
se, infine, avremo affidato al Signore nella preghiera i nostri fratelli e sorelle."
Papa Francesco
"Il Volto Misericordioso" n.15